Tra le quinte della Storia: Nuove visite al Museo Polironiano

Teatro, laboratori e visite guidate per scoprire il patrimonio

Prosegue anche questo autunno il progetto Tra le quinte della storia, che coniuga teatro e didattica museale.

Si tratta di visite teatralizzate presso istituzioni museali della bassa provincia mantovana. L’intento è di realizzare occasioni perché gli studenti sin da giovanissimi possano scoprire, grazie alle modalità coinvolgenti e interattive proprie del teatro, i musei del loro territorio. Un viaggio ideale nella storia, passando attraverso tre diverse epoche: età antica, età moderna ed età contemporanea.

Hanno aderito al progetto quattro musei: il Parco archeologico del Forcello per l’evo antico, il Museo Civico Polironiano per l’età moderna, il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po per l’epoca contemporanea (prima metà del ‘900), la Galleria del Premio Suzzara (seconda metà del ‘900). In ciascuna di queste tappe gli studenti sono stati accompagnati da guide, hanno partecipato ad attività ludico-didattiche interagendo con personaggi del passato, fittizi o realmente esistiti, per approfondire tematiche e vicende di quella peculiare epoca storica.

Per ognuno dei quattro percorsi tematici è stata inoltre elaborata una ‘scheda didattica’ che, una volta consegnata alle scolaresche, fungerà da sussidio per il lavoro in classe, in quanto contiene riepiloghi, dati e approfondimenti rispetto all’esperienza vissuta durante la visita.

Il progetto rappresenta lo sforzo congiunto di istituzioni, operatori e imprese culturali per sperimentare modalità alternative e immersive volte a stimolare la curiosità nei confronti del passato, a favorire la conoscenza del patrimonio e della storia. E’ importante creare sempre più reti tra privato e pubblico, così da definire, specie in ambito culturale, formati e pratiche efficaci e replicabili.

Le scuole sostengono solamente il costo del biglietto di accesso ai musei nella tariffa agevolata che ciascuna istituzione ha stabilito per i viaggi di istruzione, mentre tutte attività al centro dell’esperienza sono gratuite e a carico del progetto.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo a valere sul bando “Alla scoperta della cultura” 2023, al contributo di Regione Lombardia a valere sull’Avviso Unico Cultura 2025 AMBITO A e alla collaborazione dei comuni di Bagnolo San Vito, San Benedetto Po, Sermide Felonica, Comune di Suzzara.

In questi giorni si sta finalizzando il progetto, con sei nuovi tour presso il Museo Civico Polironiano dedicati alla fiaba popolare, che coinvolgeranno classi di San Benedetto Po, Quingentole e Schivenoglia.

Con il contributo di

Condividi :

Altri Articoli