๐โ๐พโ – ๐ก๐๐ฃ ๐๐ฃ๐๐ซ๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐ง๐ฆ๐ฅ๐ ๐ผ
spettacolo gratuito per bambini, ragazzi, adulti e famiglie
๐ฎ ๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ @๐๐ฒ๐ฎ๐๐ฟ๐ผ๐บ๐ฎ๐ด๐ฟ๐ผ ๐ฒ @๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ๐ด๐ถ๐ผ๐ด๐ฎ๐ฏ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐น๐น๐ถ
๐๐๐ผ๐บ๐ฒ๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฎ๐ฌ ๐๐ถ๐ฐ๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฌ | ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ณ
๐๐น๐ถ๐๐ฒ ๐๐ฎ๐ฐ๐ฒ๐ฏ๐ผ๐ผ๐ธ
โข
๐๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ช ๐ฃ๐ช๐ด๐ฐ๐จ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฎ๐ช๐ณ๐ข๐ค๐ฐ๐ญ๐ช.
๐๐ช๐ด๐ฐ๐จ๐ฏ๐ข ๐ฎ๐ฆ๐ต๐ต๐ฆ๐ณ๐ด๐ช ๐ช๐ฏ ๐ค๐ข๐ฎ๐ฎ๐ช๐ฏ๐ฐ
๐ด๐ค๐ฐ๐ฏ๐ง๐ช๐จ๐จ๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ด๐ช๐ฅ๐ช๐ฆ
๐ฆ๐ท๐ช๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ต๐ณ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ฐ๐ญ๐ฆ ๐ฆ ๐ค๐ข๐ต๐ต๐ช๐ท๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ข๐จ๐ฏ๐ช๐ฆ
๐ญ๐ฐ๐ต๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ณ๐ฐ ๐ง๐ฐ๐ณ๐ป๐ฆ ๐ด๐ฐ๐ฑ๐ณ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ข๐ต๐ถ๐ณ๐ข๐ญ๐ช
๐ฅ๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ฏ๐ช, ๐ฅ๐ณ๐ข๐จ๐ฉ๐ช
๐ด๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐ฆ ๐ด๐ข๐ฏ๐ต๐ฐ๐ฏ๐ช
๐ฎ๐ฆ๐ฅ๐ช๐ต๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฆ ๐ข๐ท๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐จ๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ข.
๐๐ฃ๐ฃ๐ช ๐ง๐ฆ๐ฅ๐ฆ
๐ฎ๐ข ๐ด๐ฐ๐ฑ๐ณ๐ข๐ต๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ฐ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ฃ๐ข๐จ๐ญ๐ช๐ข๐ณ๐ฆ ๐ด๐ต๐ณ๐ข๐ฅ๐ข.
๐๐ข๐ช ๐ค๐ข๐ฑ๐ช๐ต๐ฐ ๐๐ข๐ฏ๐ฅ๐ณ๐ฐ๐ฏ๐ฆ?
๐๐ฆ๐ณ ๐ด๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ณ๐ฆ ๐ต๐ถ๐ข,
๐๐ถ๐ญ๐ฐ๐ฏ๐ช๐ข.
โข
La nuova produzione, con la regia di Flavio Cortellazzi, vedrร in scena un giovane attore di Teatro Magro (Elia Grassi) insieme al noto burattinaio mantovano Giorgio Gabrielli con le marionette da egli stesso costruite e animate. Il burattino-protagonista Sandrone incontrerร i vari personaggi storici appartenenti al folclore mantovano in una combinazione tra Sacro e Profano, fino a raggiungere la tappa finale: il Santuario della Beata Vergine delle Grazie dove chiederร di essere graziato dalla Madonna a causa della sua profonda ignoranza. I burattini realizzati da Gabrielli richiamano infatti le celebri โmetopeโ del Santuario che durante il percorse prendono vita nelle varie stazioni incontrate da Sandrone. Da questa storica usanza deriva il titolo dello spettacolo โPGR โ per grazia ricevutaโ: sciogliersi dโun obbligo con un Santo per un intervento miracoloso e quindi ringraziare del beneficio avuto.
โข
regia | Flavio Cortellazzi
con | Giorgio Gabrielli, Elia Grassi
scenografie | Giorgio Gabrielli
luci | Flavio Cortellazzi, Fabio Dorini
produzione | Pantacon
con il sostegno di | Fondo europeo di sviluppo regionale, Regione Lombardia, FESR